
Case history – Caccaro
Libertà. Soprattutto questo il valore su cui si fonda il restyling dell’identità aziendale raccontata nella case history di Caccaro. L’azienda padovana dal 1958 è infatti uno dei riferimenti italiani dell’arredamento di design: per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla personalizzazione si è fatta dunque protagonista di un rinnovamento che ha coinvolto sia il prodotto che la comunicazione.
In occasione del Salone del Mobile 2018 Caccaro ha presentato Freedhome, collezione dedicata al grande contenimento. L’innovazione principale riguarda in particolare l’ampia libertà progettuale che il sistema offre: questo permette di realizzare un progetto di arredo completo e coordinato ma al tempo stesso fortemente personalizzato e su misura.
Caccaro ci ha affidato la progettazione della comunicazione coordinata del progetto Freedhome. La sfida principale è stata quella di trovare un linguaggio grafico e compositivo chiaro e tecnicamente corretto, che potesse esaltare l’idea di libertà di personalizzazione del sistema e la capacità dello stesso d’integrarsi alle altre collezioni.
Abbiamo scelto la linea. Questa scelta grafica rappresentava al meglio la libertà e le infinite possibilità di personalizzazione all’interno del rigore progettuale della collezione. Abbiamo studiato un sistema di linee dando vita a una carta millimetrata che permette di variare il progetto mantenendo però il controllo assoluto, “al millimetro”.
Per presentare al meglio la collezione sono stati realizzati due strumenti: un catalogo tecnico, “Code”, e uno emozionale, “Happy”. L’esigenza è stata tra l’altro quella di coordinare dal punto di vista grafico e stilistico strumenti con finalità molto differenti; volevamo che i due progetti fossero coordinati, ma al tempo stesso che si cogliesse già dalla copertina la differenza nella funzione.
Abbiamo quindi scelto un elemento comune, la “finestra” come punto di partenza della progettazione. Code riporta in copertina il segno grafico delle linee: queste formano un riquadro che invita ad “entrare” nel progetto. In Happy la copertina mostra invece una ragazza di spalle intenta ad aprire un armadio che diventa ancora una volta cornice del mondo Freedhome. Entrambe le soluzioni stilistiche quindi richiamano l’idea di una finestra che si apre sul progetto, cogliendone l’essenza.
Abbiamo poi progettato un’infografica per spiegare l’intero sistema Freedhome: famiglie, sottofamiglie e componenti; abbiamo sviluppato i singoli contenuti relativi alle caratteristiche proprie della collezione: trasversalità, sartorialità, innovazione, luce ed espressione. Attraverso un linguaggio iconografico appositamente studiato siamo riusciti quindi a rappresentare i diversi temi in modo riconoscibile ed identificativo.
Lo studio del linguaggio grafico progettato per Happy e Code è stato poi utilizzato per la realizzazione dell’intera comunicazione coordinata realizzata da Grucciadesign per il sistema Freedhome di Caccaro. Se hai trovato la case history di caccaro interessante, leggi anche
Cliente
Caccaro
Anno
2018
Attività
Comunicazione, Grafica
Concept
Sintesi Comunicazione
Foto
Studio Emozioni
Styling
Luigina Pilloni
Testi
Andrea Ingrosso – Mamy



“Libertà. Il valore su cui si fonda il restyling dell’identità aziendale di Caccaro.”





“La sfida principale è stata quella di trovare un linguaggio grafico e compositivo chiaro e tecnicamente corretto, che potesse esaltare l’idea di libertà di personalizzazione del sistema”




“Abbiamo scelto la linea. Questa scelta grafica rappresentava al meglio la libertà e le infinite possibilità di personalizzazione all’interno del rigore progettuale della collezione.”

“L’esigenza è stata quella di coordinare dal punto di vista grafico e stilistico strumenti con finalità molto differenti.”



“Lo studio del linguaggio grafico progettato per Happy e Code è stato poi utilizzato per la realizzazione dell’intera comunicazione coordinata.”



