
Case History – Natuzzi
L’azienda Natuzzi, leader del settore dei divani, ci ha contattato direttamente per prendere parte ad un contest aziendale. L’occasione era la pubblicazione di un flyer commerciale per il mercato americano, uno strumento di vendita capace però di comunicare la filosofia del brand.
Abbiamo realizzato un teaser partendo dall’analisi dell’immagine aziendale. Il cliente aveva richiesto nello specifico uno stile differente, che doveva comunque essere in linea con l’immagine del brand. Il progetto, per quanto relativo ad uno strumento semplice, ha richiesto la stessa modalità di approccio che solitamente utilizziamo per le pianificazioni più complesse: abbiamo infatti ragionato su un sistema di strumenti coordinati, così da presentare un programma strutturato all’interno del quale i vari elementi possano darsi forza a vicenda.
Abbiamo mantenuto l’immagine raffinata e ricca di mediterraneità di Natuzzi, attraverso un giusto equilibrio tra colori, spazi e immagini. Il progetto prevede l’utilizzo di una carta materica, colorata in pasta, per gli strumenti principali (come il catalogo), mentre per gli strumenti secondari, come il flyer, si è optato per una carta materica bianca, sulla quale stampare un fondo in tinta. Il colore scelto richiama il calore del Sud, molto caro all’azienda: una tonalità calda ed elegante che racconta l’artigianalità del Made in Italy.
Cliente
Natuzzi
Anno
2020
Attività
Grafica
Concept
Grucciadesign.


“la pubblicazione di un flyer commerciale per il mercato americano, uno strumento di vendita capace però di comunicare la filosofia del brand”

“abbiamo infatti ragionato su un sistema di strumenti coordinati, così da presentare un programma strutturato all’interno del quale i vari elementi possano darsi forza a vicenda.”


“Abbiamo mantenuto l’immagine raffinata e ricca di mediterraneità di Natuzzi, attraverso un giusto equilibrio tra colori, spazi e immagini.“



“Il colore scelto richiama il calore del Sud, molto caro all’azienda: una tonalità calda ed elegante che racconta l’artigianalità del Made in Italy.”

