Home Spaces e Public Spaces

La progettazione dei cataloghi è partita dall’esigenza di fornire un supporto in fase di vendita. In particolare aiutare le persone a immaginare composizioni alternative a quelle presentate nei cataloghi: da qui abbiamo deciso di mostrare lo stesso spazio, arredato di volta in volta in modo diverso per spiegare le potenzialità e la libertà progettuale data dal nuovo sistema.

Abbiamo cercato di rappresentare situazioni vicine al target di riferimento: la necessità di arredare casa, di trovare il giusto spazio per ogni oggetto, di rendere esteticamente piacevole e funzionale al tempo stesso l’ambiente. Ogni composizione viene spiegata nel dettaglio attraverso didascalie chiare che raccontano i diversi elementi del sistema e gli elementi freestanding: le informazioni riguardano il nome delle composizioni, gli elementi del sistema utilizzati nel progetto, le dimensioni, i disegni tecnici semplificati. Questo facilita l’utilizzo dei cataloghi in fase di vendita.

La differenza tra mondo “Home” e “Public” è già ben visibile dalla copertina: le due infatti hanno stessa struttura, ma sono caratterizzate da un diverso colore. Per il catalogo “Home Spaces” abbiamo optato per il giallo (pantone 7563 C), mentre nel il “Public Spaces” per il verde (pantone 7771 C). Il secondo aspetto che differenzia le copertine è il disegno utilizzato: nel catalogo “Home Spaces” abbiamo usato una sezione di due edifici dove la connotazione casa è ben leggibile, mentre nel catalogo “Public Spaces” abbiamo disegnato la sezione di un edificio pubblico, con la presenza di spazi commerciali, lavorativi e “alberghieri”. Si è deciso di usare una sezione architettonica così da far vedere gli interni delle stanze e presentare, già nella copertina, le composizioni che poi si troveranno all’interno del catalogo.

Cliente
Cinquanta3

Anno
2022

Attività
Comunicazione, Architettura, Grafica

Communication concept and Graphic design
Grucciadesign.

Render
Helios Digital

..nel catalogo “Home Spaces” abbiamo usato una sezione di due edifici, mentre nel catalogo “Public Spaces” abbiamo disegnato la sezione di un edificio pubblico..

Si è deciso di usare una sezione architettonica così da far vedere gli interni delle stanze e presentare le composizioni che poi si troveranno all’interno del catalogo.

“Ogni composizione viene spiegata nel dettaglio attraverso didascalie chiare che raccontano i diversi elementi…”

Questo facilita l’utilizzo dei cataloghi in fase di vendita.

“La differenza tra mondo Home e Public
è già ben visibile dalla copertina…”

Unisciti al nostro team

candidature@grucciadesign.it

Iscriviti alla newsletter

Richiedi informazioni

info@grucciadesign.it

Torna in alto