L’anatomia di un logo

04.11.2022

Il logo deve racchiudere tutto quello che l’azienda rappresenta e caratterizzarla visivamente. Per lo sviluppo di questo lavoro ci sono delle regole ben precise da seguire. I colori, la leggibilità e il font devono combinarsi tra loro per dare vita ad un logo efficace.

I passi fondamentali dello sviluppo 

Il brief è un il punto di partenza imprescindibile. La nascita di un logo parte da qui. Bisogna dare una risposta ad una serie di domande fondamentali. Di che cosa si occupa il brand in questione e come lo fa? E soprattutto qual è il suo obiettivo? Come si posiziona sul mercato e a chi si rivolge, a chi vuole arrivare? Qual è il messaggio che vuole comunicare e con quale tone of voice vuole farlo? Una volta che ad ogni domanda è stata data una risposta chiara e ben precisa, si può passare alla parte grafica.

Una scelta di stile

Determinare quale sarà il colore predominante associato al brand è una scelta cruciale. Ogni tonalità riesce a suscitare una specifica emozione. Ogni colore comunicare un messaggio ben preciso. I colori nel marketing svolgono un ruolo di estrema importanza: contribuiscono alla definizione della brand identity; quindi deve essere in primo luogo chiara l’immagine aziendale che si vuole comunicare. La psicologia che si cela dietro a queste scelte cromatiche è alla base di ogni messaggio e degli stimoli che arrivano ai consumatori.

Il carattere del font

Per la scelta del font è necessario avere bene a mente i punti principali che sono stati analizzati durante il brief. Le caratteristiche demografiche del target a cui ci si vuole indirizzare sono determinanti. Il carattere utilizzato deve essere funzionale a livello estetico ma anche comunicare la personalità del brand. Prima di scegliere il font da inserire all’interno di un logo, è bene svolgere delle prove di contrasto, ovvero una valutazione della sinergia di tutti gli elementi tra loro. Un’altra regola a cui sottostare sempre è quella della leggibilità.

La nascita di un logo

La mission e la vision dell’azienda devono incarnarsi all’interno del logo. Ogni brand ha la propria storia da raccontare, spesso fatta di dettagli e elementi complessi. Quindi, è ben chiaro, che non può essere rappresentato tutto. Sarà fondamentale quindi cogliere i tratti essenziali e determinanti del brand per poterli rappresentare al meglio.

Testare l’efficacia

Un logo efficace e ben riconoscibile deve avere delle determinate caratteristiche. In primo luogo, deve essere sintetico e immediato, non ci devono essere sfumature e dettagli troppo difficile da cogliere. Altro dettaglio essenziale è la replicabilità, il logo deve funzionare in ogni circostanza. Inoltre ogni dettaglio deve essere perfettamente leggibile, anche il più piccolo. In ultimo, ma non di certo per importanza, deve essere in linea con la personalità e il tone of voice che l’azienda ha deciso di utilizzare.

L’essenza della brand identity

Il logo è un elemento fondamentale per la determinazione della brand identity, è quindi essenziale che la sua ideazione e, in seguito, lo sviluppo grafico siano curati nei minimi dettagli. Deve contenere al suo interno la storia che il brand vuole raccontare ai propri consumatori. Deve incarnare i valori in cui la marca crede e saperli comunicare in modo coerente, chiaro e sintetico.

Torna in alto